In questa puntata abbiamo intervistato Eugenia Capanna, CEO di MTS – Motorsport Technical School. MTS è una scuola che fornisce corsi per Meccanici, Ingegneri, Telemetristi, Motoristi e tutte quelle figure tecnico-professionali che danno vita al motorsport, sia a due che a quattro ruote.
Un’intervista che non potete assolutamente perdere, in versione integrale, nella puntata 70 di Full Gas. Qui ve ne proponiamo una breve sintesi.
Riceviamo spesso richieste di persone che vorrebbero avvicinarsi al motorsport, ma non sanno da dove iniziare. Quindi ti chiedo: cos’è MTS?
E’ una scuola che forma tecnici del motorsport. Oltre a tecnici e meccanici, anche direttori sportivi e motoristi. Tutte le figure tecniche che danno vita al motorsport.
Ci fai una panoramica dei corsi?
Formiamo meccanici racing capaci di lavorare su auto e moto da competizione, oltre a corsi per performance e race engineers. Sempre sia per auto e moto. In base alla richiesta del mercato del motorsport noi ideiamo corsi adatti, sempre in continua evoluzione, e registriamo l’80% di placement nel motorsport per i ragazzi che partecipano ai nostri corsi.
Avete una collaborazione con Autotenica. Ce ne parli?
Autotecnica è un’azienda leader nella preparazione di motori da competizione. Il corso è per tecnici motoristici e, oltre ad insegnare come montare e smontare un motore, li verificheremo anche sui banchi di prova. I migliori del corso potranno poi fare un colloquio in Autotecnica per un’eventuale assunzione.
Che requisiti servono?
Dipende dal corso. Andiamo dalla meccanica di base ai corsi per meccanici racing, dove è necessaria una selezione essendo a numero chiuso. Per gli ingegneri è indispensabile la conoscenza della lingua inglese perchè ormai il motorsport parla solo inglese.
Non sono requisiti così stringenti, quindi è alla portata di tutti.
Dipende dal corso, in alcuni casi è necessaria una manualità già acquisita e una conoscenza del motorsport di base. Per i corsi di ingegneri è necessario frequentare un corso di ingegneria, mentre per i telemetristi servono basi di matematica e fisica per leggere i grafici e la sensoristrica.
I corsi hanno una frequenza precisa?
Per la parte racing ne facciamo uno all’anno, sempre a numero chiuso. Ci piacerebbe accogliere tutti, ma è anche necessario mantenere un livello di competenze e qualità molto alto.
Ci sono docenti che vengono anche direttamente dalle corse vero?
Certamente, c’è il capo macchina di Schumacher, Ivano Barletta, e quello di Barrichello, Claudio Papaleo oltre a molti altri. Abbiamo 40 docenti e sono tutti molto competenti e con hanno un’esperienza incredibile nel mondo delle corse.
Qual’è l’età media degli studenti?
Intorno ai 20-21 anni per i meccanici, mentre per gli ingegneri un po’ più alta. In generale i ragazzi dei nostri corsi vanno dai 18 ai 30.
I corsi dove si tengono?
In autodromo a Monza e nella nostra sede di Lesmo. Quando siamo in autodromo usiamo i box e le aule del circuito per abituare i ragazzi agli spazi tipici del lavoro. Sono anche previste delle sessioni in pista con piloti professionisti. E’ importantissima la sinergia nella “squadra MTS”, come mi piace chiamarla, e gli studenti riescono a lavorare insieme durante questi corsi, così da ricreare l’ambiente che vivranno quando inizieranno a lavorare.
Che durata hanno i corsi?
Dalle 150 alle 300 ore in base alla tipologia del corso. Tutti i corsi sono composti da un 70% di pratica e un 30% di teoria.
Eugenia, dove si possono trovare informazioni?
Sul nostro sito mtschool.it, dove ci sono tutte le indicazioni per potersi iscrivere. Il prossimo corso inizierà il 25 marzo.
Ringraziamo Eugenia Capanna per la disponibilità e la gentilezza e auguriamo a MTS e a tutti gli studenti un futuro brillante!